Stabilisci, fin da quando è cucciolo, se il cane non deve salire sul divano, e mettiti d’accordo con tutti i membri della famiglia, altrimenti il cane andrà in confusione e avrà comportamenti altalenanti o, peggio, non ti ascolterà quando gli dirai di non salirci. Decidendo subito, ti sarà più facile educare il cane in modo corretto, anche perché sappiamo che si tratta di un animale molto intelligente, capace di ascoltare e imparare i comandi.
Come insegnare al cane a non salire sul divano
Non tutte le persone sono in grado di addestrare un cucciolo da soli e chiedono aiuto agli addestratori professionisti, ma puoi comunque provare a farti ascoltare dal tuo cucciolo per capire se funziona.
Ci sono diversi metodi testati che possono esserti d’aiuto, l’importante è essere coerente e costante, senza cedere nemmeno una volta. Se hai altri animali in casa, dovrai comportati allo stesso modo, neanche loro dovranno salire sul divano, non bisogna mostrare di avere preferenze. Quindi, come fare?
Stabilisci delle regole
Come anticipato, inizia subito a stabilire delle regole per mettere in chiaro le cose, in modo da non confondere il cucciolo. Dovrà subito capire che non può salire sul divano perché è un tuo spazio.
Anche se la tentazione di cedere alla sua dolcezza è tanta, cerca di resistere e di rimanere fermo sulla tua posizione. È importante per evitare di ritrovartelo da adulto disteso sul divano, quando spostarlo sarà molto più difficile.
Se qualche volta lo fai salire e poi cerchi di insegnargli il contrario, potresti ottenere il risultato opposto, lo porterai in confusione, soprattutto se non è ancora addestrato ai comandi.
Rinforzo positivo
Se il tuo cane è già adulto e non riesci in alcun modo a non farlo salire sul divano, non disperare, con un addestramento adeguato potrai risolvere il problema.
Tutte le volte che prova a salire sul divano, con tono calmo ma molto deciso, dici “No”, accompagnando la voce con un gesto della mano. Se ti da ascoltalo, dagli uno snack come ricompensa. Questo gli farà capire che il gesto di non salire sul divano lo porterà ad ottenere un premio e smetterà di farlo.
Se invece sta già sul divano e vuoi farlo scendere, dovrai insegnargli a rispondere ai comandi “Giù” o “Scendi” e, anche in questo caso, col rinforzo positivo otterrai il risultato.
Posiziona degli oggetti sul divano
Dopo avergli insegnato tutti i comandi, finalmente riesci a gestire la situazione, ma cosa fare se il cane sale sul divano in tua assenza? L’unica soluzione è renderlo poco agibile e scomodo, puoi farlo mettendo un oggetto, preferibilmente ingombrante, su di esso. Ad esempio, una sedia, degli scatoloni, oggetti vari, lo scopo è quello di rendergli impossibile la salita e la permanenza da seduto.
Usa un deodorante per ambienti
Un altro buon modo per tenere il cane lontano dal divano è spruzzare un deodorante per ambienti, questo perché il nostro amico fido non gradisce gli odori troppi forte, soprattutto se floreali. Ti consigliamo di scegliere una fragranza che piace a tutti in casa, in modo che l’odore troppo forte non disturbi le altre persone.
Crea uno spazio comodo solo per lui
A volte il cane sale sul divano perché non ha un altro posto comodo dove sedersi o distendersi. Un buon modo per evitare che venga attratto dal divano è quello di creargli un ambiente curato e confortevole tutto per lui come un angolo pieno di cuscini o una cesta morbida. Avrà così il suo spazio per dormire ed eviterà di ripetere quel comportamento.
Leggi anche: cosa fare se il cane dorme sul letto.