Hai preso un cucciolo o magari il tuo cane, per un motivo o per un altro, non può uscire, così ti ritrovi a cercare soluzioni e la traversina sembra l’unica via. Eppure, non sempre fila tutto liscio, ci sono i primi tentativi, qualche disastro qua e là, magari un po’ di frustrazione.
Ti chiedi: “Come faccio a spiegarglielo?”. La verità è che non si tratta solo di spiegare, ma di osservare, di creare le condizioni giuste e di avere pazienza. Perché sì, il cane impara, ma ha bisogno dei suoi tempi, dei suoi spazi, e anche di capire cos’è questo cambiamento.
Alcuni passaggi funzionano e sono più immediati, altri richiedono costanza, poi ci sono anche errori da evitare, che spesso rallentano l’apprendimento del cane a questa nuova abitudine. Nei prossimi paragrafi vedremo come insegnare al cane a usare la traversina.
Quando e perché usare la traversina
La traversina non è una scorciatoia per evitare di portare il cane a spasso, va usata in casi ben precisi, dove c’è una reale necessità. In generale, i motivi per cui potresti ricorrere alla traversina sono:
- Il cane è troppo piccolo per uscire (non ha completato il ciclo vaccinale).
- Ha subito un intervento chirurgico e deve rimanere a riposo.
- È anziano e ha difficoltà motorie.
- È in fase di recupero da un trauma o una malattia.
- Vivi in un appartamento molto in alto senza ascensore e ci sono limitazioni temporanee.
Se non ti ritrovi in uno di questi casi, è preferibile portare fuori il cane con regolarità per fare i bisogni. La passeggiata non serve solo per i bisogni, ma è anche un’occasione per socializzare, esplorare e scaricare energia. Una traversina lasciata troppo a lungo in casa rischia di confondere il cane, che potrebbe smettere di associare l’esterno al momento dei bisogni.
Come abituare il cane a usare la traversina
Che sia un cucciolo o un cane adulto, abituarlo all’uso della traversina richiede un po’ di pazienza. Come saprai, si tratta di un telo di plastica e carta assorbente che si posizione sul pavimento per permettere al cane di fare i suoi bisogni.
Viene anche usata nelle prime settimane di vita dei cani, quando ancora non hanno imparato a farla fuori, o quando quelli adulti non si sono abituati con le tempistiche quotidiane. Vediamo qualche consiglio utile.
1. Scegli il posto giusto in casa
Il cane ha bisogno di uno spazio tranquillo. La traversina non va messa dove c’è passaggio continuo di persone o rumori improvvisi. L’ideale è un angolo appartato, lontano da dove mangia o dorme. In questo modo avrà un punto di riferimento preciso che non cambia nel tempo.
2. Usa il rinforzo olfattivo
Appoggia sulla traversina un fazzolettino con qualche goccia della sua pipì, oppure usa prodotti attrattivi specifici che puoi trovare nei negozi per animali. Questo stimolo olfattivo lo aiuta a capire che quella è la zona giusta.
3. Togli i tappeti, almeno per un po’
La traversina ha una consistenza morbida. Se hai tappeti in giro per casa, il cane potrebbe scambiarli per il posto giusto. Rimuoverli temporaneamente riduce il rischio di confusione, soprattutto nei primi giorni di addestramento.
4. Segui una routine precisa
I cani si abituano ai ritmi. Dopo ogni pasto, gioco o risveglio, portalo vicino alla traversina. Quando riesce a usarla correttamente, loda il comportamento con voce calma e positiva. Se possibile, dagli anche uno snack come premio.
5. Correggi subito gli errori (senza punire)
Se lo sorprendi mentre fa i bisogni in un punto sbagliato, intervieni con un “No” deciso, ma senza urlare. Poi accompagnalo subito sulla traversina. Non serve punirlo dopo: non collegherà l’errore alla tua reazione se passa troppo tempo.
Cosa fare quando il cane non vuole usarla
È normale che all’inizio il cane sembri confuso o eviti la traversina, in questi casi, bisogna restare in osservazione. Noti che la annusa ma poi se ne va? Potrebbe essere troppo sporca o in una posizione scomoda. Prova a cambiarla con una nuova e verifica che l’area sia silenziosa.
Evita di spostare la traversina continuamente perché crea solo disorientamento, ma proprio devi farlo, fallo una volta e mantieni la nuova posizione.
In alcuni casi, potrebbe servire qualche giorno di training più strutturato, con premi frequenti e sessioni brevi ma ripetute. Se il cane associa la traversina a una routine prevedibile, sarà più facile che la usi con sicurezza.
FAQ
Quanto tempo ci vuole per abituare un cane alla traversina?
Dipende molto dall’età del cane e dalla sua capacità di adattarsi alle novità. Un cucciolo può metterci qualche giorno, ma se sei costante e coerente, noterai miglioramenti già dopo la prima settimana. Con i cani adulti i tempi possono allungarsi un po’, soprattutto se non hanno mai usato la traversina prima o sono abituati solo a fare i bisogni all’aperto.
Cosa fare se il cane fa pipì fuori dalla traversina?
La prima cosa da fare è non punirlo. Può sembrare controintuitivo, ma sgridarlo non serve. Meglio osservarlo, capire quando sta per farla e portarlo subito sulla traversina. Se sbaglia, usa un “No” deciso ma senza alzare la voce. Quando invece fa tutto nel posto giusto, premialo subito. È questo che rinforza il comportamento corretto.
Posso usare la traversina anche per un cane adulto?
Sì, ma solo in casi specifici. Se il cane è anziano, ha problemi di mobilità o non può uscire per motivi di salute, la traversina può essere un buon compromesso. Va evitata, però, se il cane è in salute e può fare le sue passeggiate. In quel caso, rischi solo di creare confusione e spezzare la routine dell’uscita.
Meglio traversina con attrattivo o normale?
Se sei all’inizio, quelle con attrattivo integrato possono aiutare. L’odore stimola il cane a usarla nel modo corretto. Se non vuoi usare prodotti chimici, puoi anche tamponare un po’ della sua pipì sulla traversina pulita, così da creare un’associazione olfattiva naturale. Con il tempo, molti cani imparano a usarla anche senza stimoli.
Per quanto tempo posso usare la traversina con un cucciolo?
Idealmente, solo per le prime settimane. Serve per coprire il periodo in cui non può ancora uscire di casa, spesso per motivi legati alla vaccinazione. Appena il veterinario ti dà l’ok, è bene iniziare a portarlo fuori e abituarlo alla nuova routine. La traversina va tolta gradualmente per evitare che diventi un’abitudine fissa.
Cosa faccio se il cane ha paura della traversina?
Succede, soprattutto se il materiale è rumoroso o scivoloso sotto le zampe. Puoi iniziare mettendo la traversina su un tappetino antiscivolo, oppure lasciarla in giro per qualche giorno senza aspettarti che la usi subito. Alcuni cani hanno bisogno di prenderci confidenza prima di sentirsi a proprio agio.
Quante traversine servono al giorno?
Dipende da quante volte il tuo cane fa i bisogni e dalla dimensione della traversina. In media, con un cucciolo potresti doverne cambiare anche 2 o 3 al giorno. Con un cane adulto, se la usa una volta sola, può bastarne una. L’importante è non lasciarla mai troppo sporca: il cane, se la trova già usata, potrebbe cercare un altro punto dove fare i bisogni.
Posso usare giornali al posto della traversina?
È una pratica che si usava in passato, ma oggi è sconsigliata. I giornali non assorbono bene e lasciano odori forti in casa. Inoltre, l’inchiostro può sporcare le zampe. Le traversine sono pensate per assorbire e trattenere odori: molto più igieniche e comode sia per te che per il cane.