Addestrare un cane non è di sicuro un’impresa facile. Ci vogliono tanta pazienza, costanza e amore verso il proprio amico a 4 zampe. Inoltre, non bisogna demordere, e premiarlo quando si comporta in modo corretto.Vediamo, allora, insieme quali sonole regole fondamentali per farsi ubbidire, e quali per insegnare al nostro amico Fido il comando “seduto”.
Prima di tutto, ricordiamoci che per farci ubbidire dobbiamo rispettare alcune regole: l’addestramento non deve mai essere troppo lungo e noioso. L’attenzione del cane, infatti, dopo poco tempo va scemando, e i risultati potrebbero tardare ad arrivare. Tuttavia, ricordatevi che l’esercizio deve essere quotidiano.
Parlando di addestramento, oltre agli esercizi da fare, è importante il luogo dove vengono effettuati: questo non deve essere caotico, vicino ad una scuola o alla presenza di molta gente. Scegliete un posto tranquillo, e lontano dalle distrazioni. Abbiamo, poi, parlato dell’attenzione del cane: inizialmente, le lezioni non dovrebbero superare i 5 minuti. Nel corso del tempo, però, il vostro amico Fido capirà che durante la lezione, oltre ad imparare, potrà mangiare cose golose: sarà allora che potrete allungare la durata.
Ricordatevi, però, di non superare la mezzora. E quando lo premiate, fatelo con snack golosi. Questi devono essere visti come una ricompensa: evitate, quindi, ciò che gli date a casa, ma optate per wurstel, formaggio oppure snack per cani. Inoltre, non dovete riempirlo, ma solo ingolosirlo: le dimensioni degli snakc, a questo proposito, devono essere ridotte.
Infine, ricordatevi di non spazientirvi con il vostro cane, ma di ignorare l’errore, e fargli ripetere nuovamente l’esercizio. Ovvaimente senza stancarlo troppo. Ed ora, dopo aver ribadito le regole fondamntali per un corretto addestramento, possiamo passare al primo comando: chiedere al nostro cane di stare seduto è importante sia per noi padroni, che per la tranquillità dell’animale. Vediamo come insegnarglielo.
Iniziate la lezione facendogli vedere un piccolo snack (ve lo ricordiamo nuovamente: potete optare per un wurstl, un pezzo di formaggio,…). Tenetelo in mano, e permettete al vostro amico di annusalo o leccarlo. La sua attenzione, quindi, sarà proprio sullo snack: mantenete la mano a contatto con il muso del cane e spostatela sopra la sua testa e verso le spalle.
Seguendo con la testa la mano del padrone, il cane inclinerà il corpo all’indietro, sedendosi automaticamente. Ed è in questo momento che dovrete dirgli con tono gentile: seduto. Ovviamente, premiate ed elogiate la bravura del vostro amico a 4 zampe, e ripetete nuovamente l’esercizio almeno 5 volte a lezione: in questo modo comprenderà in modo semplice come mettersi seduto al vostro comando.
Ricordate, infatti, che premiare lo sforzo del vostro cane, subito dopo un esercizio eseguito bene, è molto importante: l’animale, infatti, assocerà il comando detto vocalmente alla ricompensa. Successivamente, si ricoderà in modo automatico il significato di una determinata parola. Ed ora…buon addestramento!
Insomma, con poche e semplici istruzioni potrete insegnare la “buona ducazione” al vostro amico Fido. Ciò che conta, prima di tutto, è la fiducia reciproca e il rispeto: il vostro cane, in questo modo, vi ascolterà senza problemi, e vi riconoscerà come il suo “capo”, da cui dipendere.
sono rimasto molto soddisfatto di questo modo ,come addestrare il cane . grazie dell’aiuto Agostino
cloroquine
aralen mexico
does erectile disfunction affect mastarbation
do erectile pumps work
arthritis medication hydroxychloroquine
what is hydrochlorothiazide
erectile malfunction
plaquenil discoid lupus
tadalafil medication
40 mg tadalafil
zpack uti
zithromax 500